Settembre 2020

21.09.2020
Michele De Michelis
Michele De Michelis
PRESIDENTE CDA E CHIEF INVESTMENT OFFICER

So di essere un po’ banale facendo questa affermazione, ma a volte vorrei essere l’uomo invisibile per partecipare indisturbato alle riunioni della Fed e della BCE, anche se quest’ultima mi sembra abbia meno variabili decisionali. Se è vero quello che vediamo nei film americani che raccontano di situazioni difficili del passato, c’è da scommettere che questo debba essere un momento estremamente complesso dal punto vista politico e pertanto immagino che i banchieri membri del FOMC stiano ricevendo molte pressioni dai rispettivi partiti di influenza, interessati a ottenere quanti più vantaggi possibili in vista delle elezioni di novembre.  E che, di conseguenza, siano costretti a ribadire ai politici gli enormi rischi che si corrono quando si cerca di mettere il proprio interesse davanti a quello dell’intero Paese. Memorabile la drammaticità dei presunti incontri a colazione tra Paulson e Bernanke nel 2008 (interpretati da William Hurt e Paul Giamatti) nel film “Too big to fail “, proprio in merito al fatto che dovevano convincere il Congresso a “sganciare” i soldi al più presto, per evitare il caos generalizzato. Certo, per quanto questa volta non si possa certo dire che le risposte alla crisi causata dal Covid non siano state enormi ed immediate da parte sia delle banche centrali che dei governi, pur tuttavia sarebbe bene che i politici non sottovalutassero le conseguenze che potrebbero impattare anche sull’economia reale (non solo sui mercati finanziari) se fossimo costretti ad un nuovo lockdown. Ecco perché è fondamentale quindi che i soldi fluiscano anche verso le piccole attività economiche reali e che ci sia una vera ridistribuzione della ricchezza. Infatti, è risaputo che consumano più un milione di famiglie con un reddito di 60.000 dollari che non una singola persona con 60 miliardi, e il sistema si regge sui consumi. I mercati finanziari hanno preso atto di questa fase di stallo e pertanto hanno smesso di crescere, prendendosi finalmente una pausa di riflessione che si è rivelata in particolare sull’indice Nasdaq che registra una piccola correzione a due cifre, seppur non ingente, dai massimi di periodo. Da notare e annotare i movimenti di alcuni titoli che erano cresciuti in maniera esponenziale, i cui prezzi hanno disegnato grafici che ricordano tanto alcune situazioni passate come i bulbi di tulipano o le azioni della compagnia dei mari del Sud, per arrivare – in tempi più recenti - alle dot.com nel 2000 , la Borsa cinese nel 2007  e i Bit coin nel 2017. La storia ci insegna che gli eccessi vengono sempre puniti e tutto ciò che sale di prezzo senza seguire alcun principio logico o fondamentale spesso scende altrettanto velocemente e le perdite possono essere immani. (...)

Il sito utilizza cookie tecnici e cookie statistici di terze parti (come GA).
Cliccando su “Accetta” presti il consenso ai cookie statistici.
Cliccando su “Continua senza accettare” puoi negare il consenso ai cookie statistici e continuare la navigazione colo con i cookie tecnici.
Per modificare le tue preferenze o per maggiorni informazioni leggi la “Cookie Policy”

Continua senza accettare Accetta