Giugno 2022

30.06.2022
Michele De Michelis
Michele De Michelis
PRESIDENTE CDA E CHIEF INVESTMENT OFFICER

Ai primi di marzo 2020, quando il Covid in Italia era già esploso e prima del decreto che impose il lockdown generalizzato, nel resto dell'Europa avevano ancora la percezione che il problema potesse rimanere circoscritto dalle Alpi  in giù e di conseguenza  i mercati finanziari italiani erano  molto più sotto pressione rispetto agli indici continentali, con le quotazioni dei titoli in picchiata e lo spread che si allargava. Pertanto, il 13 marzo 2020, alla riunione della BCE (ancora senza mascherina) una Lagarde fresca  di nomina, di fronte ad una domanda specifica sull'allargamento degli spread, rispose molto tranquillamente che non era compito della banca centrale quello di chiudere i differenziali. Disse "We are not here to close spreads, this is not the function of the mission of the ECB". Apriti cielo! A seguito di quelle parole iniziò una corsa alle vendite impressionante (a memoria ricordo un meno 16% per il FTSEMIB), talmente forte che la nostra amata banchiera centrale dovette cambiare totalmente approccio da lì a poco, non tanto perché avesse a cuore le sorti del Bel Paese (mia opinione personale) quanto perché si accorse che il Covid era già diventato un problema globale. Qualche giorno fa, ventisei mesi dopo, Madame Lagarde ci è ricascata. Comunicazione “toppata” completamente, dal momento che non ha illustrato nel dettaglio ciò che il mercato si aspettava, ovvero, in che modo la BCE avrebbe protetto i titoli periferici, causando così un nuovo stress sugli spread , salvo poi affrettarsi a metterci una pezza per evitare che la situazione le esplodesse in mano. Ora, anche se rischio di fare la figura di quelli che al bar criticano l’allenatore della Nazionale anche se non hanno mai giocato a calcio, mi permetto di azzardare un paragone con il passato e  mi chiedo: “Ma se una banca centrale equivale ad un Mike Tyson e gli operatori di mercato a dei bulletti di strada, non sarebbe meglio minacciare di picchiare e magari non dare neanche un buffetto, invece che fare finta di nulla e poi essere costretti a colpire pesantemente solo dopo essere stati aggrediti?” Come fece Draghi con il famoso “whatever it takes” andando a sfidare tutti i bulletti che se ne andarono con la coda fra le gambe. Ritengo sia chiaro a tutti che in questo momento non possiamo assolutamente  permetterci alcun errore ulteriore da parte delle banche centrali, considerata la situazione internazionale . Se da un lato la Fed ha continuato a tenere le bottiglie di superalcolici sul tavolo nonostante la festa si fosse già riempita di ubriachi, la Bce non deve assolutamente mollare l’attenzione sui più deboli, in particolare l’ Italia che a causa  del Covid ha visto il proprio debito pubblico esplodere . Vedere i Btp andare ben oltre il 4% di rendimento è stato un segnale di allarme non da poco e non va sottovalutato. Pur tuttavia, se i mercati obbligazionari soffrono pesantemente, non è che i mercati azionari se la passino meglio. (...)

Il sito utilizza cookie tecnici e cookie statistici di terze parti (come GA).
Cliccando su “Accetta” presti il consenso ai cookie statistici.
Cliccando su “Continua senza accettare” puoi negare il consenso ai cookie statistici e continuare la navigazione colo con i cookie tecnici.
Per modificare le tue preferenze o per maggiorni informazioni leggi la “Cookie Policy”

Continua senza accettare Accetta