Giugno 2017

12.06.2017
Michele De Michelis
Michele De Michelis
PRESIDENTE CDA E CHIEF INVESTMENT OFFICER

I have a dream and a nightmare too... La spiegazione di queste parole sta tutta nel movimento di mercato che si è verificato a metà maggio, quando lo Standard & Poor's 500 ha perso il 2 % e il VIX si è impennato. La correzione (se di correzione vogliamo parlare) però poi è durata neanche due giorni e da quel momento il mercato è tornato a salire, aggiornando nuovi massimi storici. Certo, soltanto negli Stati Uniti, mentre in Europa i livelli delle borse sono scesi in misura maggiore rimanendo ancora sotto rispetto ai vecchi massimi, oltretutto relativi e non certo assoluti (ricordate cosa avevo scritto nel vecchio punto relativamente alla capacità di decoupling dei listini del vecchio continente?).  

Ma il significato di questo movimento qual è stato?

A mio avviso il copione è stato rispettato, il mercato rimane tendenzialmente positivo ed ogni occasione è buona per entrare (il sogno) ma allo stesso tempo abbiamo soltanto percepito che cosa potrebbe accadere qualora la musica si fermasse e quante poche possibilità l’Europa abbia di staccarsi dall'andamento degli indici americani, nonostante i diversi e migliori fondamentali (l'incubo). Anzi, a dire il vero, notiamo addirittura che nell'ultimo periodo sono tornati a salire azioni e obbligazioni in contemporanea. Cosa volere di più dalla vita, direbbe un noto spot pubblicitario? Io invece rimango dubbioso, perché se le azioni presentano valutazioni così elevate è perché il mercato sconta una forte crescita che ancora non si vede (la crescita c'è ma modesta) e questa aspettativa si basa sulla speranza di un combinato disposto fatto di riduzione delle tasse, incremento della spesa pubblica e soprattutto ottimismo dei consumatori. Ma se tutto ciò dovesse accadere, allora anche i tassi di interesse sarebbero destinati a crescere e quindi perché il mercato obbligazionario è tornato a salire? Sebbene Draghi nel suo recente discorso abbia dato indicazioni di politica monetaria molto "dovish", se guardiamo la situazione in un’ottica di lungo termine dal mio punto di vista questi movimenti dovrebbero essere utilizzati per alleggerire le posizioni sui governativi, per lo meno in un'ottica di trading. Se mi chiedessero di scrivere una sceneggiatura su quello che faranno i mercati azionari nel prossimo futuro, direi certamente una correzione più marcata di quella " bischerata" che abbiamo visto di recente, ma non troppo aggressiva in quanto verrebbe utilizzata da coloro che sono scarichi di risky asset per incrementare le posizioni e da lì giocarsi l'ultima parte del rally alimentata probabilmente da notizie sull'attuazione delle politiche fiscali finora promesse e dalle conseguenze che essa porterebbe. (...)

Il sito utilizza cookie tecnici e cookie statistici di terze parti (come GA).
Cliccando su “Accetta” presti il consenso ai cookie statistici.
Cliccando su “Continua senza accettare” puoi negare il consenso ai cookie statistici e continuare la navigazione colo con i cookie tecnici.
Per modificare le tue preferenze o per maggiorni informazioni leggi la “Cookie Policy”

Continua senza accettare Accetta