Febbraio 2020

14.02.2020
Michele De Michelis
Michele De Michelis
PRESIDENTE CDA E CHIEF INVESTMENT OFFICER

Avete presente la favola dei tre porcellini che dovevano costruire la casa per proteggersi dal lupo cattivo? Quando ero piccolo mi affascinava tantissimo vedere la differenza di comportamento dei tre fratelli, nonostante sapessero tutti che il pericolo del lupo cattivo incombesse su di loro. I due "faciloni" che avevano perso poco tempo con paglia e fieno cantavano e ballavano, prendendo in giro  il fratello più saggio  che sudava e costruiva la casa di mattoni. Immagino tutti ricordino che proprio grazie alla lungimiranza di quest'ultimo alla fine riusciranno a salvarsi la vita. Qualcuno si chiederà cosa c'entri tutto questo con i mercati finanziari. Secondo me è la perfetta rappresentazione del comportamento tipico dell'investitore sprovveduto o poco informato: non preoccuparsi mai ex-ante degli scenari negativi che potrebbero sorgere da un momento all'altro, reagire con panico di fronte alle brutte notizie, perdendo la testa e buttando via "l'acqua sporca con il bambino" diventando facile preda dei lupi cattivi presenti sui mercati finanziari. Il mese scorso ipotizzavo il fatto che potessero verificarsi shock esogeni inaspettati e che bisognasse inserire protezioni nei portafogli, e sicuramente non lo dicevo per portare sventura, anzi notavo degli interessanti segnali macro che uniti a dei buoni report trimestrali stavano portando positività sui mercati finanziari. Purtroppo le notizie sul coronavirus, o meglio la mancanza di notizie certe sul coronavirus provenienti dalla Cina hanno creato la classica doccia fredda e l'ultima settimana di gennaio è stata alquanto difficile. Si sono create quindi le condizioni per verificare se durante questo stress test la nostra "casa di mattoni" avrebbe retto all'attacco del lupo cattivo. La buona notizia è che la risposta è stata positiva, l'oro e le azioni delle compagnie aurifere si sono apprezzate, ancor di più le opzioni sul VIX e hanno lavorato bene anche i CDS sul credito. A dire il vero, tuttavia, mi sarei aspettato un periodo di volatilità più prolungato, visto che l'impatto di questa malattia era ed è ancora un punto interrogativo per l'economia mondiale, invece come d'incanto è tornato il sole all'improvviso e tutti si sono rimessi a comprare. La sensazione quindi rimane sempre la stessa: ogni piccolo momento di panico viene sfruttato da chi ha poco equity in portafoglio per incrementare le posizioni di risky asset al grido di "TINA" (There Is No Alternative ... all'azionario) e in effetti di fronte all’alternativa di inserire in portafoglio delle obbligazioni “singole B” per ottenere un rendimento del 4 % all'anno, crediamo che valga ancora la pena comprare titoli azionari. E allora perchè si passa dall'euforia al panico e di nuovo all'euforia nel giro di una settimana? (...)

Il sito utilizza cookie tecnici e cookie statistici di terze parti (come GA).
Cliccando su “Accetta” presti il consenso ai cookie statistici.
Cliccando su “Continua senza accettare” puoi negare il consenso ai cookie statistici e continuare la navigazione colo con i cookie tecnici.
Per modificare le tue preferenze o per maggiorni informazioni leggi la “Cookie Policy”

Continua senza accettare Accetta