Il Febbraio 2012

31.01.2012
Michele De Michelis
Michele De Michelis
PRESIDENTE CDA E CHIEF INVESTMENT OFFICER

Il 2012 è cominciato sotto i migliori auspici , portando un imponente rally per tutti i risky assets. Nell'ultima settimana di gennaio, il team di gestione della Frame si è recato a Londra per parlare con i migliori strategists a livello europeo, per cercare di capire quanto questo rialzo possa avere solide basi. La buona notizia è che effettivamente il sentiment generale è più positivo e che il lavoro di Monti (non dimentichiamoci quali e quante preoccupazioni generasse l'Italia a novembre) comincia a dare i suoi frutti. Il default della Grecia è pressoché scontato e l'impatto dei CDS dovrebbe essere relativamente contenuto (intorno ai 3 billions), anche se rimane da capire a quanto ammonterà il recovery rate. La liquidità del sistema è enorme e le aziende riescono a finanziarsi sui mercati dei capitali bypassando il mondo bancario, rendendo estremamente interessanti le emissioni high yield. La cattiva notizia è che i problemi di debito che affliggono il mondo, sono ben lungi dall’essere risolti e ci sono situazioni che potrebbero riportare grosse tensioni sui mercati finanziari . Solo a titolo di esempio, in Spagna ci sono migliaia di case pignorate ai clienti delle casse di risparmio (per mutui non pagati) che vengono affittate al prezzo di un euro a settimana. In questo modo, le banche possono tenere il prezzo dell'immobile sui libri contabili al valore nominale, poiché la casa produce reddito seppur ridicolo. Se dovessero svalutarle al prezzo di mercato, le banche fallirebbero tutte. Fatto ancora più grave se consideriamo il livello di disoccupazione toccato dagli Iberici (!!!). E' chiaro come il sole quindi che l'unico modo per uscire da questa situazione sia stampare carta moneta, e i tedeschi cominciano a rendersene conto. Immaginate di avere i vostri cugini  che hanno perso la casa perché l'avevano costruita sugli argini di un fiume, per risparmiare. Adesso questi cugini che si sono accampati nel vostro giardino (e sono sporchi e rumorosi), chiedono i soldi per ripartire oppure non andranno più via, facendo crollare il valore della vostra proprietà, oltre a causarvi fastidio e stress. La proprietà vale 1 milione e il prestito che chiedono i cugini è di 200 mila. E' chiaro che pagherete, però prima pretenderete che la nuova casa sia costruita rispettando tutti i principi architettonici, negoziando magari anche un vantaggio di lungo termine. Per tale motivo riteniamo molto probabile che la BCE prima o poi stampi (con il benestare tedesco) e che al LTRO si aggiungano altri strumenti monetari non convenzionali. Inoltre, come sostengono alla Ruffer, i mercati azionari durante i periodi di contrazione dei multipli tendono a seguire i cicli, mentre in periodi di espansione non se ne curano più di tanto. Secondo i loro studi i periodi di contrazione durano circa 20 anni e l'ultimo è cominciato nel 2000. Alla luce di queste considerazioni, pensiamo che la positività possa durare ancora e che (come dice anche Novelli di Zest) il 2012 possa rappresentare un anno di transizione, in cui l'ottimismo potrebbe autoalimentarsi dalle ricoperture. Da parte nostra, consigliamo di comprare “ombrelli” (put o reverse) man mano che il sole splende sempre di più e a non dare mai per scontato quello che il mercato tende a pensare in quel momento."

Il sito utilizza cookie tecnici e cookie statistici di terze parti (come GA).
Cliccando su “Accetta” presti il consenso ai cookie statistici.
Cliccando su “Continua senza accettare” puoi negare il consenso ai cookie statistici e continuare la navigazione colo con i cookie tecnici.
Per modificare le tue preferenze o per maggiorni informazioni leggi la “Cookie Policy”

Continua senza accettare Accetta